BlogBLOG

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/03/IMG_0431-1280x640.jpg

Regolare la temperatura e la qualità dell’aria in grandi spazi commerciali e industriali può essere difficile. Una ventilazione e un flusso d’aria adeguati sono essenziali per aiutare a mantenere temperature costanti in tutto lo spazio e tenere bassi i costi operativi.

I ventilatori sono comunemente usati per aiutare a raffreddare e ventilare grandi spazi, ma non tutti i ventilatori sono all’altezza del lavoro o funzionano efficacemente. È importante quindi scegliere un ventilatore che sia stato progettato per questo tipo di applicazione.

Cosa rende diverso un ventilatore industriale?

Ci sono due tipi di ventilatori disponibili oggi sul mercato, quelli per uso generale e quelli industriali. A prima vista possono sembrare identici, ma ci sono differenze sostanziali:

Durata: I ventilatori industriali sono costruiti per durare sotto un uso pesante e continuo. I ventilatori per uso generale invece sono pensati per un uso più leggero e/o intermittente nelle case o negli uffici. La differenza è nei dettagli. Un ventilatore industriale è caratterizzato da materiali e cuscinetti resistenti, saldature e costruzioni più robuste, e un motore più potente, che gli permettono di durare più a lungo e mantenere intatte le sue performance nel tempo.

Dimensione/Capacità: I ventilatori industriali hanno di solito dimensioni maggiori, e quindi capaci di generare maggiore pressione, con portate d’aria anche oltre i 100.000 m³/h.

Perché i ventilatori industriali più grandi sono più adatti per i grandi spazi?

Miglior flusso d’aria: Ci vogliono fino a 34 piccoli ventilatori tradizionali per fare il lavoro di un grande ventilatore industriale. La colonna d’aria prodotta riesce a muoversi in modo più efficiente intorno agli ostacoli distribuendo l’aria nell’intero spazio.

Minori costi energetici: A parità di volume d’aria, un ventilatore industriale richiede molta meno energia elettrica rispetto ad un certo numero di piccoli ventilatori, portando ad un notevole risparmio.

Ambiente di lavoro più silenzioso: I piccoli ventilatori hanno bisogno di un’alta velocità di funzionamento e sono quindi più rumorosi. Un ventilatore industriale di dimensioni adeguate invece riesce a muovere grandi volumi d’aria in modo efficace anche a velocità più basse, rimanendo silenzioso. Il risultato è un maggiore comfort per i dipendenti e una migliore produttività.

Un ventilatore industriale può fare un’enorme differenza sulle bollette energetiche, sulla sicurezza e sulla produttività della vostra struttura. Investire in un ventilatore industriale di qualità è una decisione basata sul valore che vi ricompenserà per gli anni a venire.

Contattaci, un nostro consulente sarà pronto ad aiutarti a trovare la soluzione più efficace per la tua azienda, clicca qui.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/IMG_9429-1280x640.jpg

Nei mercati di riferimento, il termine “ventilatore industriale” non ha una definizione chiara e in questo articolo vogliamo spiegare cosa sono i ventilatori industriali, nello specifico i modelli assiali e centrifughi e le loro differenze sostanziali.

Un ventilatore assiale è un ventilatore in cui l’aria estratta è costretta a muoversi parallelamente all’albero del motore attorno al quale ruotano le pale della girante. I ventilatori centrifughi invece, estraggono l’aria perpendicolarmente all’entrata del ventilatore, bocca aspirante, e la fanno girare verso l’uscita grazie alla deflessione e alla forza centrifuga. La girante ruota, ruotando, permette all’aria di entrare nel ventilatore vicino all’albero e di muoversi perpendicolarmente dall’albero verso l’apertura nell’involucro del ventilatore. Rif. UNI EN ISO 13349:2011.

I ventilatori assiali sostituiscono in certi campi di applicazione il ventilatore centrifugo dal punto di vista funzionale, operando a velocità specifiche più elevate con diametri inferiori.

Un ventilatore assiale, a parità di portata e pressione, presenta le seguenti differenze rispetto a uno centrifugo:

  • ha un diametro inferiore della girante
  • ha una pressione dinamica più alta
  • ha una velocità di funzionamento nettamente superiore
  • la velocità periferica è maggiore
  • ha un minor rendimento e quindi un maggior consumo di energia
  • è molto più rumoroso
  • è significativamente più piccolo e leggero, e meno costoso

I dati più significativi di questo confronto sono il peso, la velocità di funzionamento e il rumore. Il confronto della velocità di funzionamento indica che le stesse caratteristiche di flusso e pressione sono ottenibili dai ventilatori assiali a velocità di funzionamento e periferiche più elevate di quelle dei ventilatori centrifughi. Siccome c’è un limite alle sollecitazioni nei corpi rotanti, e quindi alle loro velocità periferiche, possiamo tranquillamente dire che le pressioni di una certa entità si ottengono più facilmente con i ventilatori centrifughi invece che con quelli assiali.

I ventilatori assiali sono generalmente più rumorosi e capita spesso che per contenere il rumore un ventilatore assiale richieda l’uso di silenziatori, che invece un ventilatore centrifugo non richiederebbe.

Ma a questi aspetti negativi si oppone un peso inferiore, meno spazio occupato, un costo inferiore ed il parallelismo delle bocche di aspirazione e di mandata ne dei due ugelli di aspirazione e di scarico che rendono facile l’inserimento nell’impianto, dove il ventilatore assiale non diventa altro che un pezzo di tubo, mentre il ventilatore centrifugo richiede una soluzione più articolata per la sua installazione.

Scopri l’intera linea di aspiratori Meridiana e scegli il modello più adatto alle esigenze della tua azienda, clicca qui.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/IMG_9408-1280x640.jpg

Siamo lieti di lanciare la nuova piattaforma web per una comunicazione on line più incisiva della nostra azienda. Il web site è fortemente orientato alla ricchezza informativa dei nostri prodotti e alla divulgazione e sviluppo di casi studio.  Un dialogo partecipativo ed informativo che mette in relazione la complessità di alcune problematiche e la capacità di sviluppo di soluzioni personalizzate.

 

 

Uno stretto colloquio tra la nostra azienda ed il Cliente, per rafforzare ulteriormente, quel rapporto di profonda trasparenza e che lascia trasparire un messaggio che identifica la volontà di un percorso tecnologico innovativo, volto sempre più a cogliere le necessità di un mercato in continua evoluzione.

it_ITItaliano