BlogBLOG

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2025/01/andrea-rocco.meridiana-aspiratori1-1280x640.png

Intervista ad Andrea Rocco, amministratore della Società.

 

Cos’è l’innovazione per Meridiana Aspiratori?

“Riteniamo che l’innovazione deve essere “consapevole”, – ha dichiarato Andrea Rocco Amministratore della Società – “in grado di apportare benefici ai nostri Clienti con prodotti e servizi performanti ed ecosostenibili grazie alle opportunità date dalla tecnologia e, garantire allo stesso tempo, la massima efficienza. Grazie all’offerta di nuovi prodotti e servizi, innovativi ed inclusivi, accompagniamo e supportiamo i nostri Clienti in un processo di ammodernamento ed ottimizzazione dei sistemi di ventilazioni con lo scopo di creare ambienti di lavoro sempre più sicuri, a beneficio della salute dei lavoratori e dei processi lavorativi. Lavoriamo ogni giorno – ha aggiunto Andrea Rocco – per avere un’organizzazione sempre più flessibile in grado di adattarsi ad ogni esigenza, vediamo le criticità come sfide positive, stimoli per apprendere nuove metodologie e nuove soluzioni. Riusciamo a far coincidere la nostra visione di innovazione aperta con la voce diretta dei nostri protagonisti: clienti, fornitori e collaboratori, è così che la nostra azienda si evolve, modifica la sua infrastruttura, rendendosi sempre più giovane e competitiva”.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/12/IMG_6100-1280x640.jpg

In questo articolo definiamo cosa sono i ventilatori industriali e il loro ruolo essenziale nelle applicazioni industriali.

I ventilatori industriali si distinguono per dimensioni, potenza, materiali e progettazione, ricoprono un ruolo importante nella gestione del clima, della qualità dell’aria e della sicurezza in ambienti industriali.

Tipologie di ventilatori industriali

Ventilatori assiali: ideali per grandi volumi di aria a bassa pressione, spesso usati in spazi aperti.

Ventilatori centrifughi: Perfetti per operazioni ad alta pressione, sono spesso impiegati per spostare aria carica di particelle, polvere o gas.

Ventilatori per impieghi speciali: Progettati per ambienti specifici, come quelli a rischio di esplosioni (ventilatori ATEX) o per il trattamento di gas corrosivi.

Per illustrare chiaramente le applicazioni e i vantaggi dei ventilatori per impieghi speciali, possiamo suddividere le informazioni principali in una tabella comparativa.

Ecco una tabella che confronta i ventilatori ATEX e quelli per il trattamento di gas corrosivi:

 

Tipo di Ventilatore Applicazioni Vantaggi Principali
Ventilatori ATEX Ambienti a rischio di esplosioni (es. industrie chimiche, farmaceutiche, minerarie) – Progettati per evitare scintille e ridurre i rischi di esplosione
– Materiali antistatici e componenti certificati ATEX
Ventilatori per gas corrosivi Ambienti con presenza di gas acidi o sostanze aggressive (es. trattamento rifiuti, industrie chimiche) – Materiali resistenti alla corrosione, come acciaio inox o plastiche speciali
– Lunga durata in ambienti corrosivi grazie a rivestimenti e componenti protettivi

Applicazioni e settori d’uso

Vediamo come i ventilatori industriali, vengono applicati in diversi settori:

. Industria chimica e farmaceutica

In questi settori, i ventilatori sono utilizzati principalmente per rimuovere vapori e gas pericolosi, come solventi e sostanze tossiche, e per prevenire accumuli di gas infiammabili. Questo tipo di ventilazione è essenziale per la sicurezza dei lavoratori e per evitare esplosioni o contaminazioni. I ventilatori industriali sono progettati con materiali resistenti alla corrosione per resistere a sostanze chimiche aggressive.

. Metallurgia e fonderia

Nelle industrie metallurgiche e di fonderia, i ventilatori servono per gestire il calore intenso generato dai processi di lavorazione del metallo e per migliorare la qualità dell’aria all’interno delle strutture. Rimuovono anche le polveri sottili e i fumi nocivi, contribuendo a ridurre il rischio per la salute dei lavoratori. Inoltre, i ventilatori aiutano a raffreddare le attrezzature e a mantenere la temperatura stabile, migliorando l’efficienza dei processi produttivi.

. Industria alimentare

La ventilazione nell’industria alimentare è cruciale per garantire che i prodotti siano conservati in un ambiente fresco, pulito e privo di contaminanti. I ventilatori contribuiscono a controllare l’umidità, a evitare l’accumulo di odori e a mantenere stabili le temperature, prevenendo il deterioramento dei prodotti. Questi ventilatori devono rispettare standard igienici elevati, evitando qualsiasi contaminazione delle linee di produzione.

. Mineraria e costruzioni

In questi settori, i ventilatori sono spesso utilizzati per la ventilazione di spazi confinati, come gallerie e cantieri sotterranei. L’aria nei siti di estrazione o costruzione può contenere polveri, gas pericolosi e mancare di ossigeno; per questo motivo, i ventilatori sono fondamentali per garantire un’adeguata circolazione dell’aria e per proteggere la salute dei lavoratori. Nelle miniere, sono progettati per essere resistenti a condizioni ambientali difficili, come l’umidità e le variazioni di temperatura.

L’uso di ventilatori industriali in questi settori contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, la sicurezza e l’efficienza dei processi produttivi, permettendo il rispetto di normative ambientali e di sicurezza. Ogni applicazione richiede soluzioni su misura, tenendo conto delle condizioni specifiche di ogni settore.

Quello che ci distingue nell’ambito della ventilazione industriale, è la qualità certificata che traccia l’affidabilità ed il rigore professionale della nostra azienda. Grazie allo studio sulle tecnologie emergenti, alla profonda conoscenza degli aspetti tecnici, innovativi e strutturali dei nostri prodotti,   siamo in grado tradurre il nostro know how in elemento strategico distintivo, capace di fornire soluzioni che soddisfano i più complessi ambienti lavorativi.

Continua a seguire il nostro blog per altre importanti e utili informazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/03/IMG_0504-1280x640.jpg

I ventilatori industriali sono elementi essenziali in numerosi settori, dalla produzione industriale alla gestione degli impianti di aspirazione e ventilazione. Per garantire l’efficienza, la durata e la sicurezza di questi dispositivi, è fondamentale prestare attenzione ai materiali utilizzati e ai processi di verniciatura.

Materiali Costruttivi

Quando si parla di ventilatori industriali, la scelta dei materiali è cruciale, alcuni dei materiali specializzati più comuni includono:

Acciaio Inossidabile (AISI): l’acciaio inossidabile è noto per la sua resistenza alla corrosione, il che lo rende ideale per ambienti umidi o per applicazioni che prevedono il contatto con sostanze chimiche. I tipi AISI 304 e AISI 316 sono particolarmente utilizzati nella costruzione di ventilatori, grazie all’equilibrio tra resistenza meccanica e lavorabilità.

HARDOX: Questo è un acciaio ad alta resistenza, noto per la sua durezza e durata. Viene spesso impiegato in ambienti gravosi dove i ventilatori possono essere soggetti a urti, abrasioni e usura. L’uso dell’acciaio HARDOX garantisce una maggiore longevità dei componenti del ventilatore, riducendo così i costi di manutenzione.

Alluminio: In alcune applicazioni, soprattutto dove è necessario ridurre il peso del ventilatore, l’alluminio è una scelta popolare. È un materiale leggero, resistente alla corrosione e facile da lavorare.

 

Verniciatura dei ventilatori industriali

La verniciatura dei ventilatori industriali gioca un ruolo cruciale non solo nell’estetica ma anche nel miglioramento della resistenza ai fattori ambientali. Le tecniche di verniciatura più comuni includono:

Verniciatura a Polvere: Questa tecnica prevede l’applicazione di polveri resinosi su una superficie e la successiva attivazione tramite calore. La verniciatura a polvere offre una finitura resistente, durevole e uniforme, proteggendo i ventilatori da graffi, corrosione e deterioramento.

Verniciatura Liquida: Si tratta della tradizionale applicazione di vernici a base solvente o a base acqua. Questa metodologia consente una maggiore varietà di colori e finiture, ma può essere meno resistente nel lungo termine rispetto alla verniciatura a polvere.

La combinazione di materiali costruttivi speciali e tecniche di verniciatura avanzate, è fondamentale per la realizzazione di ventilatori industriali di alta qualità. Scegliere i materiali giusti, come l’acciaio AISI e HARDOX, insieme a metodi di verniciatura duraturi, assicura che i ventilatori possano funzionare in modo efficiente anche nelle condizioni più avverse.

Soddisfare esigenze tecniche e costruttive, è il primo obiettivo che Meridiana Aspiratori si è posto da sempre. Fornire prodotti la cui combinazione di materiali costruttivi speciali e tecniche di verniciatura avanzate, costituiscono le basi fondamentali per la realizzazione di ventilatori industriali di alta qualità.

Ci affidiamo a partner sicuri, da sempre votati alla qualità e all’aggiornamento produttivo con l’obiettivo di fornire soluzioni sempre più avanzate e affidabili, una dimensione condivisa con la nostra politica aziendale che si traduce in un vero e proprio vantaggio competitivo e che permea ogni giorno le nostre attività lavorative.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/09/meridiana-aspiratori-940x640.png

L’installazione di un ventilatore industriale è un processo cruciale per garantire il corretto funzionamento di impianti e ambienti di lavoro, specialmente in settori come l’industria manifatturiera, la logistica e l’agricoltura. Un ventilatore ben posizionato e installato può migliorare la qualità dell’aria, aumentare l’efficienza energetica e contribuire al comfort dei lavoratori. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per l’installazione di un ventilatore industriale, nonché alcune considerazioni importanti da tenere a mente.

  1. Scelta del Ventilatore

La prima fase dell’installazione del ventilatore industriale è la scelta del modello più idoneo alle esigenze specifiche. È fondamentale considerare:

  • Portata d’aria: Misurata in metri cubi all’ora (m³/h), questa specifica indica quanto aria il ventilatore è in grado di muovere.
  • Tipo di ventilatore: Ci sono diversi tipi di ventilatori, come assiali e centrifughi, ciascuno con le proprie caratteristiche e applicazioni.
  • Rumorosità: Alcuni ambienti richiedono ventilatori a bassa rumorosità per rispettare le normative sul comfort acustico.
  • Efficienza energetica: Scegliere un ventilatore con alta efficienza energetica può portare a risparmi significativi nel lungo termine.
  1. Preparazione dell’Area di Installazione

Una volta scelto il ventilatore, è necessario preparare l’area in cui sarà installato. Considerare quanto segue:

  • Spazio: Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per il ventilatore e per il flusso d’aria. Le aree circostanti devono essere libere da ostacoli.
  • Superficie di montaggio: Verificare che la superficie sia solida, stabile e in grado di supportare il peso del ventilatore.
  • Proximity to Power Source: Assicurarsi che ci sia una fonte di alimentazione elettrica pronta all’uso e che le linee elettriche siano conformi alle normative di sicurezza.
  1. Installazione del Ventilatore

L’installazione deve essere effettuata da tecnici qualificati per garantire sia la sicurezza che l’efficienza dell’operazione. I passaggi generali includono:

  1. Montaggio della Base

Se il ventilatore richiede una base, assicurarsi che sia fissata saldamente al pavimento o alla superficie di montaggio. Gli ancoraggi dovrebbero essere utilizzati per prevenire movimenti indesiderati durante il funzionamento.

  1. Collegamento Elettrico

Collegare i cavi elettrici secondo le specifiche fornite dal produttore. È importante seguire tutte le normative locali in materia di elettricità e sicurezza. Se non si ha familiarità con l’impianto elettrico, è consigliabile consultare un elettricista professionista.

  1. Verifica dell’Allineamento

Assicurarsi che il ventilatore sia correttamente allineato. Un malfunzionamento dovuto a vibrazioni può ridurre l’efficienza e aumentare l’usura del motore.

  1. Installazione delle Griglie di Protezione

Se necessario, montare le griglie di protezione per evitare che detriti o oggetti estranei entrino nel ventilatore durante il funzionamento.

  1. Test e Messa in Servizio

Dopo l’installazione, eseguire un test per verificare il corretto funzionamento del ventilatore. Controllare i seguenti aspetti:

  • Rumorosità: Assicurarsi che il livello di rumore sia accettabile e conforme agli standard.
  • Flusso d’aria: Verificare che la portata d’aria sia conforme a quanto specificato.
  • Assenza di vibrazioni: Monitorare eventuali vibrazioni anomale che potrebbero indicare problemi di installazione.
  1. Manutenzione

Una volta installato, è fondamentale effettuare una manutenzione regolare del ventilatore industriale e ciò include:

  • Pulizia delle pale e della griglia: Rimuovere polvere e detriti per garantire un funzionamento efficiente.
  • Controllo dei componenti elettrici: Verificare i collegamenti elettrici e la condizione dei cavi.
  • Ispezione del motore: Controllare il motore per segni di usura e lubrificare se necessario.

 

Noi di Meridiana Aspiratori sappiamo bene che l’installazione di un ventilatore industriale è un’attività che richiede attenzione ai dettagli e conoscenze tecniche specifiche. Il nostro supporto tecnico rappresenta il pilastro fondamentale della nostra crescita aziendale. La missione della nostra azienda è l’estensione della posizione di fornitore a partner globale, in grado di fornire soluzioni personalizzate e consulenza tecnica per il funzionamento ottimale e duraturo dei più complessi sistemi di ventilazione e aspirazione industriale.

Continua a seguire il nostro blog per altre importanti e utili informazioni.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/09/Ventilatori-idoneita-configurazione-e-applicazione.jpg

I ventilatori industriali, in termini sostanziali, hanno assunto una rilevanza pressoché capitale nella vita di tutti i giorni. Nelle stagioni più calde l’afa aumenta ogni anno in maniera considerevole e strumenti del genere sono risorse imprescindibili a tutti gli effetti per il benessere dei lavoratori e
dell’azienda stessa. Dal punto di vista tecnico si distinguono per caratteristiche tecniche e conformità progettuali. Ecco, quindi, una panoramica al riguardo.

Com’è fatto un ventilatore e quando è idoneo a norma di legge

I ventilatori industriali, che siano assiali o centrifughi, così come tutti i prodotti di stampo elettronico, devono rispondere a precise normative europee per potersi considerare sicure e adatte ad essere collocate sul mercato. La norma che regola, in questo senso, modalità di installazione e aspirazione si chiama UNI ISO 13349. Ciò che rende perfettamente idoneo un ventilatore in ottica pratica è il tipo di installazione verso cui può tendere. Ne esistono esattamente quattro sul piano funzionale: aspirazione e mandata libere, aspirazione libera con mandata a tubazione, aspirazione a tubazione e mandata libera, aspirazione e mandata a tubazione. La funzione dei ripari da considerare diviene fondamentale nel momento in cui si ricorre all’installazione di tipo A. consente di mantenere lontani da urti e pressioni accidentali gli elementi essenziali come aspirazione e mandata. Il tipo B prevede ripari sia sul fronte aspirazione che mandata.

Fissaggio in scala che accomuna anche la tipologia C di montaggio (con aspirazione a tubazione). Soltanto la tipologia D si caratterizza per la totale assenza di ripari posizionati su mandata e aspirazione del ventilatore. A questo punto il montaggio, valido per tutti i tipi di ventilazione, si avvale dell’ausilio di un giunto antivibrante in grado di fornire maggiore stabilità allo strumento, evitando usure e vibrazioni strutturali.

Affinché l’idoneità di legge sia garantita anche sul piano della sicurezza, bisogna rispettare una serie di condizioni contro anomalie e manovre improprie. Ad esempio, mai rimuovere autonomamente dispositivi di sicurezza o riparo se non espressamente specificato dai libretti di istruzione. Proibito l’impiego del ventilatore in circostanze e contesti diversi da quelli indicati sulle direttive di conformità. Così come non è minimamente consigliabile, se non severamente vietato, agire in autonomia su difetti e malfunzionamenti che possono comprometterne la stabilità.

Meglio seguire un iter ben preciso e sequenziale dal punto di vista procedurale. Nel caso in cui un operatore abbia le competenze necessarie per poter agire in questo senso deve possedere, allo stesso tempo, i dispositivi di protezione individuale. Piccole accortezze, ma che possono salvare la vita su entrambi i fronti.

 

 

 

Ventilatori per ambienti potenzialmente esplosivi

I Ventilatori prodotti da MZ Aspiratori, di cui siamo rivenditori, sono conformi alla direttiva 94/9/CE e progettati secondo la Norma EN14986 che indica i ventilatori destinati ad atmosfere potenzialmente esplosive.

I ventilatori certificati Atex sono stati progettati e realizzati per un utilizzo in zona classificata come 1/21 e 2/22 e sono idonei al convogliamento di sostanze infiammabili e combustibili, conformemente alle indicazioni della Direttiva ATEX 2014/34/UE. La direttiva ATEX e la marchiatura CE impongono il rispetto della direttiva macchine, per cui il ventilatore Atex, a livello normativo, deve essere considerato come quasi macchina e dunque completamente protetto, poiché viene integrato all’interno di sistemi più complessi. Pur garantita la sicurezza dei sistemi, le protezioni dovranno comunque essere lasciate a corredo del ventilatore e anche in previsione di un possibile cambio di destinazione d’uso dello stesso.

Tutti i ventilatori standard MZ Aspiratori conformi alla direttiva ATEX, sono stati esaminati dalla commissione del TÜV NORD ed hanno ricevuto la relativa certificazione.

In Meridiana Aspiratori siamo da sempre impegnati a soddisfare le esigenze del cliente, assicurando i più elevati standard di qualità e sicurezza. L’obiettivo della nostra azienda è integrarsi con i processi produttivi e le dinamiche aziendali di chi chiede i nostri prodotti e i nostri servizi, offrendo una qualità migliore e diversa anche sotto il profilo umano. Per adempiere a questa missione, abbiamo una struttura organizzativa articolata, altamente specializzata, a supporto delle aree tecniche, gestionali e operative delle aziende che operano in vari settori merceologici. Un processo complesso che pone al centro la salute dei lavoratori, la tutela dell’ambiente e la centralità del rapporto con i nostri Clienti, motivi fondamentali per realizzare un vantaggio competitivo stabile e duraturo.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/07/Ventilatori-Plug-Fan-cosa-sono-e-perche-sono-utili.jpg

Nel settore industriale in continua espansione vi sono diversi prodotti per l’impiego domestico, professionale, d’intrattenimento vario, che implementano una tecnologia sempre più all’avanguardia con funzionalità crescenti. In questo caso ci soffermeremo su una tipologia di ventilatori che ai più è sconosciuta e che proprio per questo motivo andremo ad esplorare nel dettaglio. Si tratta dei ventilatori Plug Fan, che puoi trovare all’interno della nostra sezione di prodotti speciali. Vedremo da vicino di cosa si tratta, quindi cosa sono i ventilatori Plug Fan, perché sono utili, come sceglierli con cura e nella versione e modello migliore. Una rassegna completa circa strumenti di ventilazione che altrimenti sarebbero ignoti e che invece meritano attenzione nel campo industriale. Un focus che evidenzia pro, contro, finalità d’uso e modalità di ordine ed acquisto di uno dei prodotti migliori attualmente disponibili nell’immenso campo della ventilazione ed aspirazione imprenditoriale.

Cosa sono i ventilatori Plug Fan

Partiamo da un primo punto di analisi dei ventilatori Plug Fan, ossia che cosa sono e come si caratterizzano nella loro struttura. Si tratta di elementi di produzione industriale davvero eccezionali, spesso implementati all’interno di sistemi limitati per espanderne le potenzialità di ventilazione appunto. Infatti spesso quelli industriali, come i ventilatori centrifughi e assiali, e sono grandi nelle dimensioni e non riescono ad essere installati a dovere. Ecco quindi che vengono in soccorso i Plug Fan, ventilatori dalle grandezze ridotte, che però al pari della loro versione maggiore riescono perfettamente a soddisfare qualsivoglia esigenza di areazione e ventilazione di spazi quali forni, plenum, cabine e cosi via. L’assenza della chiocciola nella loro realizzazione permette un facile impiego ed uso di questi ventilatori che dunque diventano imprescindibili specie in quegli spazi angusti e chiusi.

Perché sono utili i ventilatori plug fan

Veniamo per tanto al nocciolo della questione legata a questi ventilatori industriali: ossia perché sono così tanto utili. La risposta è presto data, i ventilatori Plug Fan rappresentano un’alternativa ideale in quei casi in cui le dimensioni notevolmente ridotte degli spazi di installazione non consentono un’applicazione dei normali ventilatori industriali. La dimensione inferiore e portata di conseguenza, dei Plug Fan, entra in gioco come una versione mini dei tradizionali sistemi di ventilazione. Aspetto questo che incide e non poco sulla scelta da parte di chi di dovere nell’adoperare questa opzione di areazione rispetto ai modelli maggiori. Ciò a parità di resa, in quanto tali ventilatori possiedono le medesime giranti delle tipologie standard; l’unico neo se vogliamo trovarlo nei Plug Fan è dato dalla differenza a livello prestazionale di questo strumento poiché condizionato spesso e volentieri dai sistemi in cui esso viene integrato. Ma al netto di questo discorso, bisogna riconoscere in questo modello di ventilazione un autentico fiore all’occhiello dell’industria, acquistabile nello specifico sul sito Meridiana Aspiratori.

Come scegliere i ventilatori Plug Fan

Scegliere un ventilatore Plug Fan potrebbe sembrare una pratica annosa da condurre soprattutto se si conosce per la prima volta questo elemento industriale. Tali sistemi di ventilazione in versione ridotta necessitano di una conoscenza approfondita per far si che essi possono essere utili alla causa e finalità di preferenza. Quindi sapere bene in quali spazi andarli ad installare, ed i sistemi in cui integrarli per farli girare al meglio sul piano prestazionale. Detto ciò, i fattori in base ai quali bisogna operare una scelta corretta sono grosso modo due: potenza e materiali strutturali. Il primo aspetto concerne la capacità di ventilazione e dunque soddisfa il criterio di fondo per il quale si acquista un prodotto simile. Il secondo aspetto invece, quello strutturale, ha nei materiali di costruzione la garanzia di longevità nel tempo. Una caratteristica decisamente importante per non dover ricorrere troppe volte alla manutenzione che non sempre si rende solvente di una data problematica in corso.

 

Perché ordinarli da Meridiana Aspiratori

Abbiamo tracciato dunque a gradi linee quelle che sono le caratteristiche intrinseche dei ventilatori Plug Fan, che nel settore industriale rivestono un ruolo di primissimo piano, specie in quegli spazi dalle dimensioni ridotte in cui i tradizionali ventilatori standard trovano difficoltà di installazione ed applicazione. Abbiamo visto quelle che sono le funzionalità e sistemi di implementazione di questi ventilatori, quindi forni, cabine e Plenum, quali contesti e sedi ottimali per incorporare questi elementi indispensabili di ventilazione. L’assenza della chiocciola e le medesime giranti dei modelli superiori, inoltre, permettono di fissare le condizioni prestazionali senza dover risentire troppo in fase di lavorazione rispetto alle versioni tradizionali. In ultima istanza è d’obbligo ricordare come sul nostro sito ci siano tantissime tipologie di ventilatori a disposizione, così come gli accessori. come sito principale di vendita di questi prodotti industriali che tendiamo sempre a innovare. Infatti sul nostro sito è possibile consultare nel dettaglio il catalogo di ventilatori, inclusi i ventilatori plug in. Indipendentemente dal prodotto coinvolto, il sito citato restituisce una panoramica descrittiva a 360 gradi con informazioni utili alla scelta d’acquisto finale. Se si ricerca ad esempio un ventilatore industriale, ecco fare capolino nell’interfaccia web la sezione dedicata con la possibilità di andare a fondo con la caratterizzazione specifica e capire qual è la scelta migliore da fare per la tua azienda. Meridiana Aspiratori rappresenta insomma la risposta alla domanda sul perché scegliere quel tipo particolare di ventilatori (ma anche altri elementi di aspirazione o ventilazione) mediante il suddetto portale. Completezza informativa, ottimo assortimento, e aggiornamento costante sugli ultimi modelli in commercio, quali certezze assolute di qualità.

Hai bisogno di acquistare un prodotto ad hoc per la tua azienda? Contattaci adesso e scopri i nostri prodotti.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/06/Circolatori-daria-cilindrici-industriali-come-sceglierli-per-la-tua-azienda-800x640.jpg

Nel settore industriale in continuo sviluppo ed espansione appare sempre più indispensabile un impiego adeguato di quelli che sono i mezzi di resa salubre dell’aria sia per i prodotti realizzati che per i dipendenti a lavoro. Preservare certe condizioni ambientali infatti è essenziale al fine di sviluppare, specie in ambito chimico e contesti affini, prodotti finali adeguati. Quindi produrre sì, ma tutelare anche la salute di coloro che quotidianamente si ritrovano a dover eseguire le proprie mansioni in ambienti chiusi e in cui occorre per tanto garantire un certo grado di salubrità dell’aria. In questo caso entrano in gioco elementi quali i ventilatori industriali o estrattori d’aria, presenti anche per grandi volumi. Circolatori d’aria cilindrici, in particolare, che possono essere di vario tipo. Andiamo dunque a focalizzare l’attenzione su di essi e scoprire di più in merito a modelli e scelta dei migliori attualmente sul mercato.

Tipologie di circolatori d’aria

Come preannunciato in fase di premessa esistono varie tipologie di ventilatori industriali, anche conosciuti come circolatori o estrattori d’aria. Elementi imprescindibili nelle aziende, specie quelle a contatto con prodotti chimici, per rendere salubre l’ambiente in cui si opera. Ciò sia a tutela della salute dei dipendenti che per il mantenimento delle condizioni di stabilità ai fini produttivi. Basti pensare ai campi farmacologici ed affini per capire quanto tutto ciò sia fondamentale per la finalità di produzione. Esistono quindi vari modelli di circolatori d’aria: dai cilindrici agli assiali, passando per i modelli fissabili al tetto industriale esterno e cosi via. Insomma un’ampia gamma di strumenti ai quali ricorrere per l’installazione all’interno o esterno di un’industria e renderla capace di ripulire l’aria e farla circolare a dovere per preservare salute dei lavoratori e condizioni ambientali di produzione.

Destinazione d’uso dei circolatori d’aria

Ovviamente quando si parla di tipologie di circolatori d’aria il tutto va contestualizzato e rapportato anche alla relativa destinazione d’uso degli stessi. Infatti a seconda dell’ambiente da “ripulire” o “raffreddare” si sceglie un dato modello o impianto di ventilazione, ricircolo etc. Per esempio vi sono i parcheggi industriali, o ancora le aziende chimiche, per non parlare delle strutture antincendio, dove ciascuna delle citate necessita di una specifica tipologia di circolatore. Gli assiali a ingombro ridotto, per citarne uno di modello, sono più adatti ai parcheggi; quelli invece intubati o a ring si prestano maggiormente per l’installazione sui capannoni industriali e quindi afferenti al comparto produttivo.

Resistenza e longevità nel tempo

Due delle caratteristiche più apprezzate dei ventilatori industriali e quindi anche dei circolatori d’aria sono sicuramente la resistenza dei materiali costitutivi, e la durata nel tempo, in particolare della serie ACF che abbiamo a disposizione sul nostro sito. Infatti questi strumenti così tanto utili per il raffreddamento o la pulizia dell’aria ambientale di produzione, hanno proprio nella resilienza temporale il plus di casa. Ciò consente loro di avere poco bisogno di manutenzione se non a cadenze annuali per controlli di routine. Un aspetto non di poco conto per coloro che hanno il compito di sorvegliare e nel caso sostituire i suddetti elementi aziendali.

Guida alla scelta dei migliori modelli di circolatori d’aria

Dopo aver passato in rassegna tutte le varie informazioni riguardanti i circolatori d’aria e più in generale i ventilatori industriali, veniamo ora al topic principale: ossia la guida alla scelta dei migliori modelli attualmente disponibili sul mercato. Innanzitutto c’è da distinguere quella che è la materia da evadere attraverso la depurazione: dunque se si tratta di micropolveri, nebbie oleose, polveri da lavorazione a secco, polveri di materiali infiammabili o provenienti da produzione di metalli preziosi. Ciascuna delle lavorazioni citate implica un inquinante differente che deve essere ripulito mediante l’impiego dei circolatori d’aria. Quelli cilindrici rappresentano la migliore arma di contrasto a questi inquinanti che rendono l’ambiente di lavoro nocivo sia per i dipendenti che per la resa finale del prodotto. Una volta capita la natura del patogeno dell’aria si passa alla selezione dei modelli di ventilazione e ricircolo. Vi sono in tal senso tre modelli principali che spaziano dai 18 ai 26’’. Questi ultimi sono dotati di ventola di alluminio aerodinamico per la riduzione in modo significativo della rumorosità. Quindi non solo funzionalità ma anche minime emissione acustiche che non vanno ad impattare sulle condizioni ideali di lavorazione. Estremamente semplici sia da installare che per la manutenzione, questi circolatori sono inoltre realizzati con carrozzerie di acciaio galvanizzato o inossidabile per una massima resistenza alla corrosione.

 

Hai bisogno di altre informazioni? Vai nell’apposita sezione contatti per prenotare la tua consulenza!

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/04/Motori-elettrici-industriali-1280x640.jpg

Il settore industriali è ampio di strumenti che risultano fondamentali all’interno di quelle che sono le catene di produzione e processi di lavorazione. Molti di questi sono sconosciuti ai più, essendo di pertinenza prettamente tecnica di dipendenti ed addetti ai lavori. Ma in realtà capire quali sono questi elementi nevralgici della catena industriale, e come essi operano, è essenziale oltre che per pro scopo informativo anche per comprendere quanto sviluppo, competenze tecniche e meccaniche ci siano dietro la grande area dell’industria. Nella fattispecie in questa circostanza concentreremo l’attenzione sui motori industriali, gli estrattori e le varie tipologie di entrambi questi strumenti cardine del settore in questione.

Tipologie che puoi trovare nel catalogo dei nostri prodotti all’interno del sito.

Tipologie di motori industriali

Diamo il là a questo approfondimento sul settore industriale ed in particolare sui motori industriali muovendo dalle tipologie attualmente utilizzate. Innanzitutto occorre fare una prima distinzione tra motori elettrici a corrente alternata e corrente continua. Poi da qui vi sarebbe una seconda distinzione da fare tra quelli precedentemente menzionati ed i passo-passo.

Motori a corrente alternata

Partendo dai motori a corrente alternata conosciuti anche come alternatori, questi vengono appunto alimentati ed azionati da un flusso di corrente non costante. Essi i basano su di una struttura che impernia la propria essenza su due elementi: lo statore ed il rotore. Il primo costituisce la base, la parte fissa, mentre il secondo è una sorta di sovrastruttura metallica rotante. Questi due elementi entrando in contatto tra di loro per l’intermediazione di un campo magnetico alimentano il motore. La suddetta tipologia di motore industriale viene solitamente impiegata per il funzionamento di lavatrici industriali, macchine da cucire ed elettrodomestici di vario genere.

Motori a corrente continua

A dispetto dalla tipologia precedente questa chiama in causa la corrente continua appunto, dunque una costante di flusso e non un processo alternato. Per questo tipo di macchina esiste poi una differenza tra motore a spazzole e senza. La differenza sostanziale è nell’installazione degli avvolgimenti: nel caso dei motori a spazzole è sul rotore; in quelli brushless invece sullo statore. La presenza o meno di queste lamelle di rame influisce poi sull’alimentazione di questo genere di motori proprio perché vi è un contatto tra le lamelle. Mentre nei motori a corrente alternata il campo di applicazione era quello degli elettrodomestici, lavatrici, macchine da cucire e cosi via, nel caso di quelli a ciclo continuo ci spostiamo nel settore dell’automotive, sanitario-medicale, vendita automatica e videosorveglianza.

Motori passo-passo

Terza e ultima tipologia di motore industriale è quella concernente i motori passo-passo, che possono essere unipolari o bipolari. Nel primo caso l’alimentazione negli avvolgimenti procede in una stessa direzione, per l’appunto unica; nel secondo, invece, essa si direziona in ambo i versi. Il grado di angolo poi distingue vari modelli di questa tipologia di motore: da quelli a magneti permanenti con angolo a 90% a quelli ad angolo giro. Il campo di applicazione qui è la robotica, i servomeccanismi o ancora i telescopi: insomma tutti quegli strumenti che per la loro funzione hanno bisogno di una estrema velocità di rotazione e di spostamento angolare.

Funzionamento motori elettrici industriali

In parte abbiamo già toccato questa tematica nella distinzione tra i diversi tipi di motore industriale, con quelli a ciclo continuo ed alternato. Infatti a questo proposito abbiamo evidenziato la differente alimentazione di cui dispongono i due motori, che a loro volta differiscono poi da quelli passo-passo. Insomma a seconda della variazione di energia varia anche il prodotto finale e di conseguenza il suo funzionamento. Esso talvolta coinvolge il campo magnetico, talaltra le spazzole o ancora la rotazione d’angolo. Una pluralità di meccanismi dove ciascuno ha una propria specificità e rimanda ad un campo di applicazione diverso. Nel caso dei motori a corrente alternata la tensione può arrivare anche a migliaia di volt e grazie all’impiego di statore e rotore genera questo indotto energetico. Nei motori a ciclo continuo invece come detto sono le spazzole (lamelle di rame) ad occupare un ruolo rilevante, poiché mediante il loro contatto gestiscono il flusso di rotore e statore (e da qui i brushless o a spazzole). Infine i passo-passo che vertono sugli impulsi elettrici degli avvolgimenti. Sono questi ultimi a veicolare l’energia indotta nel motore e a diversificarne la portata d’azione: che si distingue in angoli di rotazione e spostamento d’asse.

Funzionamento estrattori industriali

In ultima istanza focalizziamo l’attenzione sugli estrattori d’aria industriali, parimenti importanti ai motori sopra analizzati. Infatti questi macchinari consentono il ricambio d’aria all’interno delle industrie, che specie quando in contatto con agenti chimici, necessitano di un certo status di condizioni ambientali. Al fine di preservare non solo le condizioni ambientali per la lavorazione di prodotti chimici e similari, ma anche la salute dei dipendenti, ecco dunque che gli estrattori ricoprono una funzione centrale. Essi si basano su delle enormi ventole che appunto aspirano l’aria dall’ambiente interessato per veicolarla verso l’esterno. A seconda della potenza del motore che li alimenta, questi macchinari riescono a muovere una quantità in metri cubi di aria sempre maggiore. Operando mediante il principio di conversione naturale, dunque, l’estrattore d’aria è in grado di rimuovere fumi, polveri, agenti chimici dall’ambiente rendendolo salubre e migliorandone le condizioni d’uso. Ne esistono vari tipi: da quelli a muro a quelli montati sui tetti dei capannoni industriali. I primi sono più da interni, e vengono collocati nelle aree nevralgiche di accumulo fumi e sostanze tossiche di un’industria. I secondi, invece, sono posizionati all’esterno, anche per via delle dimensioni ingenti, e migliorano il flusso d’aria preservando le proprie condizioni di lavoro. Infatti non sono soggetti a corrosione da agenti esterni o manutenzione particolare per via dei loro rivestimenti e materiali all’avanguardia. I migliori estrattori sono quelli che riescono ad assolvere al compito di ricambio d’aria mantenendo un certo comfort termico. Quindi una duplica caratteristica che ci consente di capire al volo quali siano i modelli migliori su cui puntare.

Hai bisogno anche tu di motori elettrici industriali per la tua azienda? Compila il form contatti o chiamaci allo 089.879595!

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2021/02/IMG_9399-1280x640.jpg
A rispondere è Andrea Rocco, Amministratore Unico di Meridiana Aspiratori.

 

“La ricerca di uno standard qualitativo sempre più elevato, è l’obiettivo principale di ogni nostra soluzione tecnologica,” –ha dichiarato Andrea Rocco Amministratore di Meridiana Aspiratori– “forti del nostro passato e proiettati verso il futuro, affrontiamo con costante e rinnovato vigore il mercato dinamico in cui operiamo, pronti a garantire, ai nostri Clienti, un servizio sempre in crescita, avendo come priorità un rapporto sempre più diretto con i nostri fornitori.” La nostra azienda – ha continuato Andrea Rocco-  lavora in regime di qualità secondo i più elevati standard europei. Il nostro Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001, impone il controllo completo sull’assemblaggio dei prodotti da noi commercializzati, assicurando la funzionalità e la piena efficienza operativa. Le competenze e il nostro know-how sono le principali risorse che possediamo, ai nostri Clienti non forniamo solo prodotti, ma anche consulenza, servizi ingegneristici e supporto ai progetti. Allargare i nostri orizzonti, gestendo le complessità con un approccio non convenzionale, ci consente di intraprendere percorsi sempre più innovativi per nuove soluzioni tecnologiche e nuove opportunità di investimento inesplorate. E ’quello che facciamo ogni giorno, – ha concluso Andrea Rocco convinti che le sfide di domani passino attraverso la cultura dell’innovazione.

https://www.meridianaaspiratori.com/wp-content/uploads/2024/02/motori-elettrici-meridiana-aspiratori-1280x640.png

LEADER NELLA PRODUZIONE DI MOTORI ELETTRICI, WEG E’ IL NUOVO BRAND DI CUI SIAMO RIVENDITORI.

Siamo lieti di annunciare la recente partnership tra la nostra Azienda e la società WEG, leader nella produzione dei motori elettrici. Questa collaborazione rappresenta la conferma del nostro impegno costante nell’offrire soluzioni sempre più avanzate e sostenibili ai nostri Clienti.

 

 

La forza di WEG, nel settore dei motori elettrici, è un complemento perfetto alla nostra visione di innovazione e sostenibilità. Questa partnership ci consente di fornire, ai nostri Clienti, accesso a tecnologie all’avanguardia e di contribuire ad un’ottimizzazione energetica con obiettivi sempre più green.

Crediamo che collaborare con WEG ci posizionerà strategicamente per affrontare le sfide future e capitalizzare sulle opportunità emergenti nel mercato dei motori elettrici. La nostra visione comune per l’innovazione ci guiderà nella creazione di soluzioni all’avanguardia creando valore duraturo per i nostri Clienti ed il settore in cui operiamo.

Guardiamo con grande entusiasmo al futuro collaborativo con WEG, sicuri che insieme contribuiremo, in modo significativo, al successo e all’evoluzione dei sistemi di ventilazione e di aspirazione industriale. Siamo pronti a superare ogni sfida, dove l’innovazione e la sostenibilità rappresentano da sempre i pilastri fondamentali del nostro successo.

 

it_ITItaliano